Archive by Author

LA NOSTRA EQUITAZIONE DI ORIGINE MILITARE

    Ritorno sull’argomento, peraltro già trattato nell’articolo “L’eredità di Caprilli”  perchè in un articolo pubblicato sul n° 3/2020 della Rivista di Cavalleria dal titolo corretto di “Equitazione di Scuola” vengono fatte delle affermazioni illogiche e contradditorie per sostenere una presunta unità tra l’equitazione del Sistema Naturale inventato dal Cap. Caprilli e l’equitazione di scuola […]

10 Comments Continua a Leggere →

LA FISE E L’ETICA SPORTIVA EQUESTRE

Nei giorni scorsi alcuni organi d’informazione hanno riportato come un episodio anomalo la notizia dei gravi provvedimenti presi dalla FISE nei confronti di un’amazzone undicenne il cui cavallo (pony) è stato trovato positivo all’esame antidoping. Posto che il doping costituisce la negazione di tutte le regole sportive stabilite dalla Legge, mi pare logico che ad […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SENSIBILITA’ DEGLI ANIMALI

  Nei giorni scorsi ho potuto vedere in televisione ( Focus) un documento eccezionale: un addestratore di cavalli negli USA ha voluto sviluppare la naturale amicizia tra un pony ed il suo piccolo Jack Russel. Ha addestrato il cane, mediante un’adeguata rincorsa, a saltare in groppa al cavallo che, restando immobile, è stato felice di […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

EQUITAZIONE NATURALE COMPETITIVA

            Dovrei chiamarla “la grande incompresa” perchè molti, a cominciare dalla FISE, affermano l’importanza dell’invenzione del Cap. Caprilli ma pochissimi ne comprendono l’essenza. Eppure essa permette, anche a cavalli considerati “finiti” ed a cavalieri senza particolare attitudine, di ottenere il massimo ma a due condizioni: la voglia di lavorare ed […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

CONCORSO A PREMI

              Chi è questo (famoso) cavaliere?  Un invito a pranzo per chi lo indovina… Bookmark on Delicious Recommend on Facebook Share on Linkedin Tweet about it Suggerisci ad un amico

2 Comments Continua a Leggere →

RICORDO DI PAOLO REINACH

          E’ mancato Paolo Reinach, grande amico, cavaliere e uomo di cavalli. Proveniente da una famiglia che aveva l’Equitazione nel sangue, si è dedicato soprattutto alle corse ostacoli .             Lasciata l’attività agonistica si è dedicato alla direzione del Riding Club, organizzazione esemplare per il completo […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

EQUITAZIONE: ARTE DEL COMANDO

          Pubblico un articolo riguardante il nesso tra la pratica dell’arte del comando e l’Equitazione che mette in rilievo i principi immutabili che hanno sempre presieduto e presiedono tutt’ora alla formazione dei quadri nell’istituzione militare:    infatti l’equitazione è nata e si è evoluta sulla base delle esigenze militari attraverso i secoli. […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

MA L’IPPICA E’ AL PASSO CON I TEMPI?

          Il primo errore dell’Ippica, non solo italiana, è stata ed è la mancanza di una seria autocritica.         Il grande Federico Tesio ricordava che la distanza non si misura col metro ma col tempo impiegato a percorrerla. Lo sapete che i tempi ottenuti su di una distanza […]

4 Comments Continua a Leggere →

I SEGNI DEL DECLINO

              Osservando i percorsi dei campionati dei giovani cavalli si è potuto apprezzare qualche cavallo ben preparato e ben montato: il meravigliarsi di ciò, costituisce già un fatto apparentemente anomalo. In realtà deriva dalla differenza con la prima categoria nella quale apprendiamo che i cavalli vengono mandati in pensione […]

2 Comments Continua a Leggere →

CSIO 5* PIAZZA DI SIENA

          Ha inizio lo CSIO di Piazza di Siena nel bellissimo ovale, completamente rinnovato ed ammodernato.  Il principale attore sarà, come sempre, U. Vezzani che ha molto apprezzato le condizioni ottimali del campo. questo il programma: 23 – 14.30 – 150 a tempo 24 – 14.30 – coppa delle nazioni 25 […]

7 Comments Continua a Leggere →