Archive by Author

CONSIDERAZIONI SUL CONCORSO COMPLETO ATTUALE

            La disputa recentissima dei completi quattro stelle di Lexington e Badminton, mi permette di analizzare alcuni aspetti di quanto avvenuto. Innanzitutto la grande partecipazione considerato anche l’elevato livello di difficoltà: erano tutti in grado? Non mi pare dal momento che le gare moderne tendono ad un elevato livello di […]

7 Comments Continua a Leggere →

IL RISPETTO DEL CAVALLO

            Il cavallo è un animale buono, sensibile ed intelligente che ha avuto un ruolo di primo piano nella storia dell’uomo: basti pensare che per molti secoli ha accompagnato l’uomo in tutte le guerre fino a divenire un vero soldato.         Tali erano infatti i cavalli delle […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA NUOVA STRUTTURA EQUESTRE

              Il consiglio federale ha proceduto alle nomine della struttura di comando che dovrà presiedere all’organizzazione delle discipline olimpiche. Tale nomina è stata resa più difficile dal comportamento scorretto di alcuni cavalieri tra i quali alcuni militari, in violazione dell’art. 9 della legge 383/78: ricordo che la prima regola […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

DOVE VA IL SALTO OSTACOLI ?

          Abbiamo già visto come l’esigenza di poter partecipare alle olimpiadi abbia  posto la FEI nella situazione di dover accettare i diktat del CIO che consistono, in sostanza, nel rendere il nostro sport appetibile al pubblico ed ai media.           Abbiamo visto come queste esigenze siano in […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’ESERCIZIO DEL SALTO

            Il salto, soprattutto quello di ostacoli di grandi dimensioni, costituisce il punto di arrivo dell’arte equestre: questo perchè mette come sotto una lente d’ingrandimento la volontà e la capacità del cavallo di superare l’ostacolo con il minimo sforzo e quella del cavaliere di assecondarlo nel modo migliore.     […]

7 Comments Continua a Leggere →

LA STRATEGIA DEGLI ARABI

          La nuova situazione economica conseguente al minore consumo di petrolio ma anche, io ritengo, la capacità di analizzare correttamente le difficoltà della formazione equestre hanno convinto la maggior parte (escluso il Qatar) dei paesi arabi ad abbandonare il primitivo metodo, peraltro premiato alle olimpiadi di Londra, di comprare istruzione e […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL LAVORO A MANO

  Questo lavoro viene utilizzato da due secoli nelle Accademie Militari Equestri, con grande vantaggio:  la ragione sta nel fatto che il cavaliere si trova a terra  e quindi la qualità del suo lavoro non è legata a quella del suo assetto (capacità di trovare l’equilibrio sulle staffe rispettando la libertà dell’incollatura e delle reni […]

2 Comments Continua a Leggere →

LE ELEZIONI DELLA FISE

          Le elezioni federali che si sono svolte oggi ad Assago, hanno decretato il cambiamento, almeno dall’ultima gestione. La nuova gestione promette un cambiamento radicale che è facile da promettere ma difficilissimo da realizzare. Nell’articolo “La situazione dello sport equestre in Italia” ho evidenziato le priorità di maggiore rilevanza, tutte difficili […]

1 Comment Continua a Leggere →

TEMPO DI CONSUNTIVI

              L’anno in corso sta volgendo alla fine come pure il quadriennio olimpico che determina l’opera dei presidenti eletti: è quindi giunto il momento di fare un consuntivo che possa darci qualche indicazione per il futuro. Di positivo vi è stata un’indubbia maggiore attenzione non solo al risultato ma […]

4 Comments Continua a Leggere →

LE LESIONI MUSCOLARI

          Le lesioni muscolari sono molto gravi nel cavallo per la complessità della sua struttura che deve sostenere il sistema osteo-articolare e tendineo.     cavallo ben muscolato         E’ perciò necessario che gli istruttori e gli addestratori conoscano, almeno a grandi linee, il funzionamento corretto della struttura […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →