Archive | Benessere RSS feed for this section

IL “CEDERE” A CAVALLO

                                                                   Mi dicono che durante i Corsi di Formazione per i tecnici FISE, il personale docente oppone resistenza al concetto del “cedere”, anzi, non ne vuol proprio sentir parlare!   Premesso che non bisogna più meravigliarsi di niente perché al peggio non c’è mai fine,  cercherò di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.   […]

8 Comments Continua a Leggere →

APPOGGIO E CONTATTO

  Questo cavaliere è puntato sulle staffe e seduto sulla paletta della sella: si fa portare come un peso morto che preme su una zona sensibile -quella dorsale- della colonna vertebrale (“L’osteopatia”). Il cavallo ha l’incollatura gonfia e senza estensione (“Giudicare i cavalli”).                                                                 La conoscenza di questo argomento è […]

9 Comments Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE E LA LOGICA (2)

          L’esame dell’equitazione praticata da alcuni cavalieri tedeschi (non certo Beerbaum!) mi costringe a tornare su quest’argomento che in Italia è poco accettato:  perché si continua a pensare che chi vince ha sempre e comunque ragione senza considerare l’influenza dell’atleta cavallo nella vittoria (80%),  e soprattutto il suo benessere e la […]

2 Comments Continua a Leggere →

CAVALLO E CAVALIERE TRA TECNICA, CULTURA E SCIENZA

                                     Ha avuto luogo oggi a Roma il convegno  “Cavallo e cavaliere tra scienza, cultura e tecnica”  organizzato dalla FISE che ha raccolto un grande successo di adesioni. Interventi interessanti da parte del Presidente del CONI e del rappresentante del ministero dell’agricoltura.   L’intervento cardine e la parte pratica sono […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA TOELETTATURA DEL CAVALLO

    La toelettatura del cavallo rientra tra le regole che la tradizione ed il buon gusto (“L’eleganza a cavallo”) impongono ai cavalieri che si dedicano all’Equitazione;  costituisce inoltre un mezzo per godere degli effetti del proprio lavoro dal momento che una buona toelettatura deve anche mettere in maggiore risalto lo sviluppo della muscolatura, la […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA SISTEMATICITA’ DEL LAVORO

                                                                                                           Si tratta di un argomento cruciale in Italia perché costituisce,  a mio avviso,  la causa principale della mancanza di risultati agonistici continuativi.  Già per carattere noi  italiani siamo fantasiosi, spesso geniali,  ma anche allergici a tutto quanto è metodico.  Così  la tradizione nell’insegnamento dei  nostri  istruttori vuole che il lavoro sia variato “per […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA FERRATURA

                                                                        Un famoso detto inglese dice “no foot, no horse” (=senza piedi non c’è cavallo).  Non c’è niente di più vero! Negli anni ’70 montavo un cavallo italiano, di modesta qualità, al quale avevo dedicato un particolare impegno per svilupparne la sottomissione e la condizione, tanto che era diventato competitivo in completo.  Una mattina, […]

1 Comment Continua a Leggere →

LA DISTRIBUZIONE DEL LAVORO

                                         Ho parlato dell’importanza dell’impulso che costituisce l’essenza dell’addestramento del cavallo:  ma non deve sfuggire che esso si può ottenere soltanto con la regolarità (“La cadenza”)  che pareggia la spinta dei due cilindri posteriori del motore del cavallo e, di conseguenza, della loro forza (“L’equitazione nell’ottica delle funzioni”).  D’altro canto, l’impulso (“La tensione dorsale”) è il […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’IMPORTANZA DELL’IMPULSO

       L’impulso è il desiderio del cavallo di avanzare, sottomesso agli aiuti del cavaliere.                                                                                           In articoli precedenti ho già parlato dell’impulso e del modo di valutarlo (“La tensione dorsale”-“Equitazione, benessere del cavallo e dressage”).  Vediamo quindi qual è la sua relazione con il lavoro quotidiano.  Diciamo subito che la conquista dell’impulso è lo scopo dell’addestramento perché […]

5 Comments Continua a Leggere →

CONSIGLI PER IL LAVORO QUOTIDIANO

                                                            Il lavoro deve essere adattato ad ogni cavallo e ad ogni cavaliere.  Per il cavallo deve rispettare la progressione del lavoro (“La progressione nell’addestramento”) dopo aver fatto un’attenta analisi  giornaliera dei punti di forza da utilizzare e dei punti deboli da correggere.     Perché non avrebbe senso sovraccaricare dei muscoli o delle articolazioni dolenti.     Per un cavaliere con […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →