Archive | Benessere RSS feed for this section

LA CADENZA

                                  La ricerca e lo sviluppo di un giusto ritmo sono alla base di qualunque attività sportiva perché aiutano una corretta ossigenazione del sangue ed allontanano l’insorgere della fatica.   In Equitazione sono ancora più importanti per la complessità della struttura fisica e della meccanica del cavallo:  con particolare riferimento alla necessità di mantenerlo sano […]

6 Comments Continua a Leggere →

L’AZIONE DEL PESO DEVE ESSERE ATTIVA O PASSIVA?

                   Dell’azione passiva del peso del corpo ho parlato in articoli precedenti (“L’azione del peso del corpo” – “L’atleta è il cavallo”).  L’azione attiva la potete comprendere se salite su di una bilancia e fate un movimento dall’alto in basso:  vedrete che l’indice del peso sale.  Questo dimostra che non è vera la tesi dei […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL BENESSERE DEL CAVALLO E’ SOLO UNA BELLA PAROLA ?

                                 Pochi giorni fa abbiamo assistito ad un convegno, organizzato dalla FISE, nell’ambito del quale i maggiori esperti del mondo di scienze etologiche ci hanno detto che il benessere del cavallo è una scienza misurabile attraverso i comportamenti del cavallo stesso. In questi giorni viene proposto, su un canale televisivo dedicato al cavallo,  il lavoro […]

4 Comments Continua a Leggere →

VIAGGIO NEL FUTURO DELL’ADDESTRAMENTO DEL CAVALLO

Si è svolto oggi all’ippodromo militare di Tor di Quinto un interessante convegno, organizzato dal dipartimento tutela del cavallo diretto dal Dott. Giovagnoli, sul rapporto tra benessere del cavallo ed il metodo di equitazione naturale inventato dal Cap. Caprilli. Ricercatori di tutto il mondo si sono alternati al microfono per ribadire che il benessere del […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE E LA LOGICA (1)

L’Equitazione premia la riflessione intelligente e la cultura, meno, anzi pochissimo, l’uso dei muscoli.  Questo perché il cavaliere è innanzitutto l’allenatore ed il preparatore del proprio cavallo che è l’atleta. Sorprende quindi l’affermazione di un ” pilota di cavalli” tedesco(M. Kutscher), pubblicata su una nota rivista italiana, secondo la quale il cavallo con il lavoro in […]

4 Comments Continua a Leggere →

LE COSE CHE FANNO PIACERE

Domenica mi trovavo al circolo New Trekking Horse dove si disputava un completo di categoria 3. Tutti i lettori avranno compreso che non ho un grande concetto dello stato dell’equitazione in Italia  (“La situazione degli sport equestri in Italia”).  Ieri, osservando la prova di salto ostacoli, ho potuto ammirare un’amazzone junior (Federica Farina) che ha presentato un cavallo […]

6 Comments Continua a Leggere →

L’ISTRUZIONE A CAVALLO

  Nell’articolo “Didattica Equestre” ho indicato gli obiettivi ed i gradini dell’istruzione a cavallo.   I mezzi per realizzarla sono un cavallo istruito ed un istruttore appassionato e competente. Istruire significa far comprendere perché soltanto comprendendo l’utilità di quello che gli si dice di fare l’allievo si convincerà dell’opportunità di farlo.  Lo stesso avviene nei confronti […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA TENSIONE DORSALE

La tensione dorsale costituisce il presupposto perché il cavallo sia diritto ed abbia impulso:  Piero d’Inzeo usava, allo scopo di far comprendere il meccanismo, paragonare i laterali del cavallo a due stecchini di lunghezza differente;  per portarli alla stessa lunghezza bisogna premerli contro una superficie piatta.  Quello più lungo si accorcerà permettendo a quello più […]

4 Comments Continua a Leggere →

I PALII : VIETARLI O MODIFICARLI ?

  I  continui incidenti occorsi ai cavalli che partecipano ai palii  provocano giustamente grande sgomento nell’opinione pubblica che ne chiede la soppressione per il tramite delle associazioni impegnate nella tutela degli animali.   Questa posizione è giustificata oppure no come sostengono gli enti organizzatori? Come nella maggioranza delle questioni che provocano un dibattito,  la ragione sta […]

3 Comments Continua a Leggere →

IL FUTURO DEL CONCORSO COMPLETO

  Dopo aver visto il completo di Burghley mi sono chiesto, come già tante volte in passato,  come può sopravvivere una formula così incoerente con gli obiettivi e le caratteristiche di uno sport moderno.  Il problema è nato quando si è deciso di modificare una formula militare che serviva per selezionare i cavalli per trasformarla […]

2 Comments Continua a Leggere →