Archive | Benessere RSS feed for this section

LE RESPONSABILITA’ DEI MEDIA

Alcuni giorni fa leggevo il resoconto dei risultati sperimentali che “avrebbero” messo in discussione le teorie di Albert Einstein.    Acutamente il giornalista faceva notare che, secondo il grande scienziato, la logica dei calcoli precedeva e condizionava i risultati sperimentali e non viceversa. Questo principio, valido per tutte le attività umane, ha però un’eccezione,  la tecnica equestre, […]

4 Comments Continua a Leggere →

BENESSERE ADEGUATO AI TEMPI?

   Tempo fa un appassionato si lamentava perché il cavallo viene considerato soltanto come protagonista degli sport equestri e non anche come semplice animale. Sull’ultimo numero de L’Eperon si affronta il problema della deriva moderna degli sport equestri, sempre più condizionati da esigenze commerciali. Il tema di fondo è evidentemente quello del benessere del cavallo […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA LEZIONE DI PIERO

Nel 1971 mi trovavo a Fontainebleau per partecipare ai campionati mondiali militari ed ho avuto l’opportunità di assistere ad una lezione di eccezionale valore tecnico. Un ufficiale francese che montava bene volle far provare il suo cavallo a Piero D’Inzeo.  Il nostro portabandiera ne apprezzò il lavoro rifinito e la morbidezza ma fece notare al […]

4 Comments Continua a Leggere →

IL CIRCOLO

  Il circolo è il movimento chiave dell’addestramento: non perchè scompone l’impulso del cavallo come ritengono alcune scuole  ma, al contrario, perchè lo può indirizzare nella direzione più favorevole al conseguimento del cavallo diritto.  Infatti,  facendo girare il cavallo dalla parte rigida (quella  alla quale il cavallo avanza di meno), si possono mettere le spalle […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA SICUREZZA NELL’EQUITAZIONE

  Il codice civile considera il cavallo un animale pericoloso:  io non condivido questa posizione ma debbo riconoscere che, tra persone incompetenti,  è giustificata.           Infatti, il cavallo è un animale che unisce una forza grandissima ad un carattere tipico degli animali da fuga, vittime naturali degli animali da preda e […]

6 Comments Continua a Leggere →

AFFINCHE’ LO SPORT EQUESTRE SIA EDUCATIVO

Le polemiche che hanno caratterizzato l’organizzazione della potenza pony alla Fiera di Roma, hanno reso attuale ed improcrastinabile un dibattito sul carattere più o meno educativo dell’attuale organizzazione di formazione equestre.   Ne è una prova concreta il grande turn-over che si verifica tra i ragazzi che frequentano le scuole pony.   Ed è il motivo principale […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SITUAZIONE DEL SALTO OSTACOLI

Due anni fa scrissi un articolo (analisi S.O. – cavalcando.it) che criticava la scelta di Fuchs perchè illogica dal momento che abbiamo bisogno, casomai, di un istruttore  e non di un cavaliere commerciante. Fuchs è passato, senza lasciare traccia se non quella dei soldi incassati e dei cavalli venduti.   Poichè il risultato di allora ai […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

PREPARAZIONE PER IL SALTO OSTACOLI

  La preparazione per le prove di S.O. si svolge in campo di prova del quale devono essere ben conosciute le caratteristiche:  questo per poter valutare correttamente il tempo necessario alla preparazione del proprio cavallo. Il cavaliere deve stabilire, attraverso il lavoro quotidiano e l’esperienza agonistica, quanto tempo richiede il proprio cavallo per riscaldarsi e […]

2 Comments Continua a Leggere →

PREPARAZIONE PER IL RETTANGOLO

Il cavallo è pronto per iniziare il lavoro e le esibizioni in rettangolo quando raggiunge la riunione (“La riunione”):  prima sarebbe penalizzante e controproducente perchè perderebbe gran parte della sua voglia e capacità di esprimersi.           Infatti, sarebbe insensato lavorare in posizione seduta con un cavallo sulle spalle, sia perché vi […]

4 Comments Continua a Leggere →

LA PREPARAZIONE PER LE GARE

La partecipazione alle gare, per essere competitiva, deve avvenire con un cavallo in perfette condizioni fisiche:  la muscolatura del cavallo deve avere un tono che gli consente di partecipare senza affaticarsi.  Così soltanto esprimerà con generosità tutte le sue potenzialità. E questo, in Italia, è un problema culturale prima che tecnico.   Nei giorni scorsi ho […]

2 Comments Continua a Leggere →