Archive | Benessere RSS feed for this section

L’AZIONE DELLE GAMBE

I puledri non rispondono all’uso delle gambe: questo significa che non è un aiuto naturale bensì indotto dall’addestramento.  Per questo motivo il loro impiego deve essere discreto. Il loro compito principale è quello di mandare al cervello del cavallo un ordine: quello di spingere in avanti.  Compiti accessori sono quelli di “fare parete” per convogliare […]

7 Comments Continua a Leggere →

L’IMPORTANZA DELLA MANO

La funzione della mano è quella di permettere lo sviluppo muscolare della linea dorsale del cavallo (i muscoli si sviluppano quando si contraggono dopo essersi distesi) dalla quale dipende la possibilità del cavallo di essere correttamente “negli aiuti” e, quindi, di sviluppare l’impulso sotto il controllo del cavaliere. Nella prima fase dell’addestramento(“Le fasi dell’addestramento”) la […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

GLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI E NON SOLO

La scienza moderna offre degli aiuti importanti per la cura del cavallo.  Mi riferisco agli apparecchi elettromedicali che possono essere usati per la cura di problemi infiammatori di vario genere e per la riparazione delle lesioni muscolari ed articolari.  Il problema che si presenta per l’utilizzo di questi strumenti è che è necessaria una diagnosi […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

FERRATURE DIFFICILI

Molti appassionati hanno delle difficoltà con la durata della ferratura del loro cavallo: al quale cresce molto la punta mandando il piede completamente fuori appiombo nel giro di pochi giorni.  Poichè il piede tende a crescere maggiormente dove c’è meno pressione, se cresce la punta significa che la pressione va tutta sui talloni che, quindi,  […]

4 Comments Continua a Leggere →

IL FUTURO DELL’EQUITAZIONE ITALIANA

            Il futuro dell’Equitazione italiana è determinato da tre variabili:  la qualità dei cavalli,  il talento dei cavalieri e la tecnica di utilizzo dei cavalli (addestramento). Mentre si può fare poco per migliorare la selezione delle prime due, molto si può fare per una migliore gestione ed utilizzo dei cavalli.  Ne devono essere […]

7 Comments Continua a Leggere →

La valutazione dei cavalli giovani nelle categorie a giudizio

          L’argomento cavalli giovani ha suscitato un grande interesse;  mi sembra quindi opportuno precisare, in armonia con le norme dettate dalla FISE, secondo quali criteri debbono essere giudicate le categorie di attitudine. Compito precipuo del giudice è quello di incentivare un addestramento corretto e di concorrere alla salvaguardia della buona salute […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

I CAVALLI GIOVANI

La FISE ha avuto recentemente l’intuizione di provvedere ad un ricambio del parco cavalli a disposizione dei migliori cavalieri di S.O. e l’ha subito tradotta in campo operativo costituendo, prendendoli in consegna dagli allevatori con opzione di acquisto,  un nucleo di cavalli (20 ?) da preparare al CEF dei Pratoni del Vivaro. L’idea nasce dalla considerazione che […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

IL DOPING NON PROCURA BENESSERE

Alcuni giorni fa, sul canale ClassHorseTV, è stato trasmesso un dibattito sul nuovo regolamento antidoping approvato dalla FEI.  Come già in passato erano rappresentate soltanto le categorie che con i cavalli ci guadagnano: veterinari, cavalieri-commercianti, aziende farmaceutiche.  Nessun rappresentante dei cavalli (un etologo?), i principali interessati. Il nuovo regolamento consente di trattare i cavalli, ad […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA SELEZIONE DEI GIUDICI DI COMPLETO E DRESSAGE

      Il compito principale del giudice è quello di orientare il lavoro perchè lo sport deve essere educativo e quello equestre lo è da secoli sopratutto nell’addestramento del cavallo:  palestra per principi ed ufficiali nell’arte del comando. Nello sport equestre, al contrario di tutti gli altri, non sono i campioni ad avere l’ultima parola e quindi a […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE NATURALE E LA RIUNIONE

                                                                              La riunione corretta non è affatto estranea all’equitazione naturale ma ne è la logica conseguenza. Per riunione si intende l’abbassamento delle anche conseguente alla rotazione del bacino del cavallo provocata dall’opposizione della mano all’impulso (“La tensione dorsale”). Il treno anteriore diventa leggero e l’incollatura può estendersi e rilevarsi. Come ho già spiegato in altro articolo (“L’addestramento del […]

4 Comments Continua a Leggere →