Archive | Benessere RSS feed for this section

I PRINCIPI DELL’OSTEOPATIA

E’ la colonna vertebrale che presiede al movimento ed anche a molte funzioni interne.  Se i flussi che scorrono in essa si interrompono per un incidente,  interverrà la compensazione da parte di altri organi che,  non essendo deputati a quella funzione, si deterioreranno.  Un pò come un torrente che non può scorrere bene perchè è […]

5 Comments Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE NELL’OTTICA DELLE FUNZIONI

I posteriori del cavallo devono assolvere, alternativamente, alla funzione di spinta ed a quella di sostegno (perché uno possa spingere è necessario che l’altro sostenga la massa del cavallo).  Ho spiegato in altro articolo (“L’addestramento del cavallo”) come sia opportuno che esse siano assolte, in modo disgiunto:   alle articolazioni lombo-sacrale e coxo-femorale deve essere deputata quella di sostegno; […]

3 Comments Continua a Leggere →

Le Ginocchia del Cavaliere

          Negli anni 70 ho avuto il piacere e l’onore di essere allieva e di  partecipare alle lezioni di Raimondo D’Inzeo. Lezioni che il colonnello teneva alla Società Ippica della Farnesina , prima che diventasse il tecnico nazionale, quando seguì in squadra gli azzurri tutti. Cito solo tre nomi degli allievi […]

7 Comments Continua a Leggere →

EQUITAZIONE : la correttezza delle andature

                                                        La correttezza delle andature è il marchio di fabbrica della vera Equitazione. Le tre andature corrette hanno in comune la tendenza a coprire il maggior spazio possibile ovvero la falcata lunga, ma essa non vi può essere se prima il cavallo non estende la sua linea dorsale:   sarà tanto maggiore quanto più forte sarà la spinta […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

Le barriere per terra al galoppo sono inutili e dannose

Nel mio amore per i cavalli, mi stridevano a pelle, ora, stamane, mentre avevo nelle orecchie la voce di Mr X che pontificava, dalla tv, tradotto in italiano da un traduttore, più o meno bene…mi è venuto un lampo di cui voglio far partecipe il lettore attento.  Con un assetto sull’inforcatura, tipo USA di oggi, […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SICUREZZA NEL SALTO OSTACOLI

Domenica 17 aprile, al circolo Equiconfor, si è verificato un grave incidente ad un cavallo partecipante alla categoria C135. Una fatalità, perchè il cavallo si è ricevuto, dopo un salto, su di una barriera che lui stesso aveva urtato e mandato in avanti.  Sono cose che, purtroppo, possono sempre capitare ed il comitato organizzatore e la giuria si […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA FORMAZIONE DEI GIOVANI CAVALIERI

Maria Lucia Galli, grande scrittrice di cose equestri, ha firmato un articolo, pubblicato sul sito cavallo2000, che mette in discussione il sistema che presiede alla formazione dei giovani cavalieri sul piano culturale e pedagogico. Viene messo sotto accusa l’agonismo esasperato responsabile, a Suo parere, dello sviluppo di personalità squilibrate e del tradimento del sogno infantile che aveva […]

6 Comments Continua a Leggere →

A PROPOSITO DI DOPING

Gli sport equestri si differenziano dagli altri perchè in essi l’atleta è il cavallo. Il cavaliere è l’allenatore, l’addestratore, il preparatore atletico e l’utilizzatore. La fisiologia del cavallo non è diversa da quella umana: le articolazioni sono delicate e si diminuisce il loro logorio soltanto se sostenute da una muscolatura adeguata. D’altro canto, però, i muscoli si sviluppano […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

EQUITAZIONE AGONISMO E BENESSERE DEI CAVALLI

L’epoca odierna è caratterizzata da un grande sviluppo dell’agonismo, in tante forme diverse, e da una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti del benessere dei cavalli.  Invece, prevale una certa superficialità nelle forme dell’equitazione praticate. E questo è un controsenso,  perchè il benessere dei cavalli più che i risultati agonistici, dipende interamente dalla qualità dell’Equitazione praticata. La ragione […]

2 Comments Continua a Leggere →

EQUITAZIONE: TECNICA – RISPETTO – SICUREZZA

Dopo le olimpiadi di Monaco, il grande cavaliere e giudice di Dressage Alois Podhajsky, passato alla storia per aver convinto, con un’esibizione, il generale Patton a salvare i cavalli lipizzani della Scuola di Vienna,  lanciava un grido di allarme. Molti cavalli, alla ricerca delle andature riunite, avevano perso le andature naturali mostrando un addestramento di base difettoso e quindi […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →