Archive | Benessere RSS feed for this section

IL CAVALLO

            E’ sempre stato l’animale dei miei sogni che si identificava con quello “da esperimento” del mio idolo Federico Tesio: un modo per mettere alla prova le nostre migliori qualità quanto ad intelligenza, coraggio, cultura, determinazione e continuità nel perseguire un risultato, lealtà e rispetto.         Forse […]

6 Comments Continua a Leggere →

SOLLEVATI O SEDUTI ????

negativo! Questo quesito, riferito ovviamente alla posizione in sella, anima spesso il dibattito tra cavalieri e mette in ansia gli appassionati che vogliono migliorare la loro equitazione. La risposta, per essere corretta, deve evidentemente tener conto della meccanica del cavallo e delle sue particolarità articolari e vertebrali. L’assetto è giusto quando consente al cavaliere di […]

6 Comments Continua a Leggere →

L’ARTE DI COSTRUIRE I PERCORSI DI S.O.

          Oggi possiamo vedere all’opera molti direttori di campo e questo è un fatto positivo perché aiuta a classificarli e ad apprezzarne compiutamente i pregi e le manchevolezze.             Un buon direttore dovrebbe preoccuparsi prima di tutto di facilitare il lavoro di costruzione di cavalli da […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SALVAGUARDIA DELL’INTEGRITA’ DEI CAVALLI

            Poiché ho criticato (“Cattivi cavalli o cattivi cavalieri?”) il fatto che al giorno d’oggi si provochino, nella pratica dell’equitazione (addestramento), delle gravi lesioni ai nostri compagni di sport, mi pare doveroso fornire delle spiegazioni.           Innanzitutto oggi, al contrario di alcuni anni fa, si conosce la […]

2 Comments Continua a Leggere →

CATTIVI CAVALLI O CATTIVI CAVALIERI?

        Come ho già scritto in altro articolo (“La formazione degli istruttori”) l’Italia, dopo un lungo periodo caprilliano, condotto senza il rigore normativo e pratico che lo rende adatto all’odierna competizione, è scivolata verso sistemi di origine straniera anche con il fattivo apporto di tecnici di sicuro successo internazionale. Tutti questi tecnici […]

2 Comments Continua a Leggere →

LA SALITA

            Rappresenta un grande aiuto addestrativo per il cavaliere che desidera ottenere la tensione dorsale (impulso) del proprio cavallo. Questo perché se il cavallo, in salita, inarca la schiena e tende la muscolatura dorsale allunga il braccio di leva e quindi fa meno fatica.           In […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA DISCESA

                  Essa costituisce un aiuto formidabile al cavaliere per ottenere la comprensione, da parte del cavallo, delle modalità, fisiologicamente giuste e naturali, per distribuire correttamente il suo peso sui quattro arti. Infatti favorisce la flessione delle articolazioni alte posteriori, ovviamente, a condizione che il cavaliere sappia mantenere […]

4 Comments Continua a Leggere →

LE CONTRADDIZIONI DELLA FISE

            La FISE è un organo tecnico che organizza e regola l’attività sportiva equestre a spese dei tesserati: poiché nell’Equitazione l’atleta principale se non l’unico è il cavallo, si dà per scontato che la federazione conosca alla perfezione l’animale al quale dedichiamo le nostre cure, il nostro impegno e molte […]

12 Comments Continua a Leggere →

LA MONTAGNOLA

          La montagnola è un ausilio addestrativo che veniva utilizzato nell’istruzione a cavallo dell’era caprilliana: infatti è presente nei campi di Pinerolo, Montelibretti, Tor di Quinto, Palmanova. Ma oggi è in disuso e viene saltuariamente utilizzata soltanto come ostacolo.             Invece la montagnola serve a realizzare, […]

3 Comments Continua a Leggere →

LA BASE DELL’INCOLLATURA

            La base dell’incollatura è un’espressione, che è citata nella letteratura equestre, per indicare un punto che si trova nel terzo superiore della spalla(L’equilibrio del cavallo) ma possiamo identificare con il garrese:   ha un’importanza fondamentale nell’equitazione perché determina la possibilità di espressione del cavallo.         Se infatti […]

4 Comments Continua a Leggere →