Archive | Benessere RSS feed for this section

LA STABILITA’ DEI RISULTATI

      Questo è il problema principale di tutti i cavalieri che fanno agonismo:  scorrendo i risultati dei concorsi internazionali possiamo osservare che binomi vincitori di importanti  gran premi  sono protagonisti di prestazioni opache,  a volte disastrose,  nelle settimane successive. Gli elementi che condizionano le prestazioni dei cavalli  sono  lo stato della muscolatura e […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

GLI STRUMENTI DI TORTURA

                                                                           Desidero inaugurare il nuovo anno con un argomento caldo che deve entrare nella prossima campagna elettorale per le elezioni FISE.  Nel secolo passato le tecniche usate per il lavoro dei cavalli  non costituivano argomento di discussione se non per il risultato agonistico che consentivano di ottenere:  se poi il cavallo […]

6 Comments Continua a Leggere →

LA SECONDA FASE DELL’ADDESTRAMENTO

                                                                                                                                                                                                                                                Ottenuto l’equilibrio nella prima fase (“Le fasi dell’addestramento”) questa ( fase) mira ad ottenere l’impulso. Esso dipende dall’uso volontario che il cavallo fa delle sue leve posteriori attivate dalla flessione delle articolazioni alte, lombo-sacrale e coxo-femorale.  La spinta sarà soddisfacente soltanto quando sarà uguale da parte dei due […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

PERCHE’ TANTI INCIDENTI MORTALI ?

                                                                                                                                          Gli incidenti mortali che coinvolgono i cavalli suscitano grande emozione in un pubblico che è sempre, giustamente, più sensibile al tema del benessere degli animali.  Ma spesso questa emozione suscita delle reazioni che non sono né logiche né produttive.  In un convegno federale dell’anno scorso gli etologi ci hanno ricordato che senza […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

I CAVALLI ED IL TERRITORIO

                                                                                                                                                                                            La distruzione ambientale è sotto gli occhi di tutti:  ogni volta che piove avvengono devastazioni e perdite di vite umane con sempre maggiore frequenza e virulenza.  Infatti  l’acqua, quando raggiunge una velocità ed una portata notevoli, travolge tutto quello che ostruisce il suo corso e più si cerca di […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’USO DELLA SCHIENA

                                                                                                                                Molti lettori definiscono questo sito “complicato” per i contenuti di difficile comprensione.  Poiché lo scopo della “Striglia” è quello di diffondere tra gli appassionati  la buona equitazione, quella rispettosa e generatrice del benessere del cavallo,  il problema mi preoccupa non poco.  Poiché una delle maggiori difficoltà è […]

4 Comments Continua a Leggere →

PREMIATA LA STRIGLIA A HORSE EMOTION

          Si è svolta alla Fiera di Verona la premiazione del concorso Horse Emotion, organizzato dal settore Tutela del Cavallo della FISE. La Striglia è stata premiata per l’articolo “Le emozioni dell’Equitazione” con una cerimonia molto toccante perché il Direttore, Dott. Giovagnoli, è stato mio allievo ed ha trovato le parole […]

12 Comments Continua a Leggere →

IL TACCUINO DEL CAVALIERE/ISTRUTTORE

                                                  L’Equitazione consiste nel comprendere e farsi comprendere dal cavallo:  compito non certo facile perché presuppone la conoscenza del suo linguaggio e struttura fisica.  Il linguaggio (“Il linguaggio del cavallo”) ci avverte se qualcosa nella struttura fisica non funziona correttamente:  in caso di lavoro corretto si tratta di piccole deficienze muscolari che, […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

CAVALLO E CAVALIERE TRA TECNICA, CULTURA E SCIENZA

                                Si è svolto a Roma nei giorni 24 e 25 ottobre 2014 il convegno “Cavallo e cavaliere tra tecnica, cultura e scienza” organizzato dalla FISE Formazione e Tutela del cavallo.  Si è tenuto nel salone del CONI per la parte teorica ed all’ippodromo di Tor di Quinto […]

2 Comments Continua a Leggere →

I PASSI INDIETRO

                                                                                                                 Questo è un eccellente esercizio per ginnasticare tutta la linea dorsale.  Il presupposto per poterlo eseguire correttamente e, quindi, con vantaggio è che il cavallo sia teso sulle redini.  Il concetto che presiede all’esecuzione di questo esercizio veniva opportunamente spiegato dai vecchi istruttori nel modo seguente:  effettuato un […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →