Archive | Lavoro Quotidiano RSS feed for this section

L’USO DELLA SCHIENA

                                                                                                                                Molti lettori definiscono questo sito “complicato” per i contenuti di difficile comprensione.  Poiché lo scopo della “Striglia” è quello di diffondere tra gli appassionati  la buona equitazione, quella rispettosa e generatrice del benessere del cavallo,  il problema mi preoccupa non poco.  Poiché una delle maggiori difficoltà è […]

4 Comments Continua a Leggere →

IL TACCUINO DEL CAVALIERE/ISTRUTTORE

                                                  L’Equitazione consiste nel comprendere e farsi comprendere dal cavallo:  compito non certo facile perché presuppone la conoscenza del suo linguaggio e struttura fisica.  Il linguaggio (“Il linguaggio del cavallo”) ci avverte se qualcosa nella struttura fisica non funziona correttamente:  in caso di lavoro corretto si tratta di piccole deficienze muscolari che, […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

I PASSI INDIETRO

                                                                                                                 Questo è un eccellente esercizio per ginnasticare tutta la linea dorsale.  Il presupposto per poterlo eseguire correttamente e, quindi, con vantaggio è che il cavallo sia teso sulle redini.  Il concetto che presiede all’esecuzione di questo esercizio veniva opportunamente spiegato dai vecchi istruttori nel modo seguente:  effettuato un […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’ ALT

                                                                                                                              L’alt ben eseguito è il movimento di base nell’addestramento del cavallo:  perché il cavallo impara a distribuire il proprio peso sui quattro arti.  Quando può farlo, si decontrae naturalmente in tutta la sua struttura e lo farà anche la sua bocca che, quindi, si metterà […]

2 Comments Continua a Leggere →

IL GIUSTO USO DELL’INCOLLATURA

                                                                                                              In questo obiettivo vi è quasi tutto l’addestramento di un cavallo perché l’impiego che esso ne fa, determina la sua capacità di equilibrarsi stabilmente (equilibrio) e di mettere in funzione le leve posteriori che danno la spinta (impulso).  Infatti vi è una differenza sostanziale tra un cavallo che […]

8 Comments Continua a Leggere →

IL CAVALLO IN AVANTI

                CAVALLO   IN   AVANTI                                                                                                                                        Molti lettori mi hanno chiesto di scrivere qualcosa dell’istruzione che Piero d’Inzeo impartiva ai Suoi allievi:  io non sono mai stato Suo allievo diretto, ma per circa otto anni ho assistito e partecipato alle Sue riprese;  inoltre ho montato molti dei Suoi […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

IL LAVORO CON IL CANE

    Cari  amici, bisogna pensare a tutte le risorse, nessuna esclusa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Bookmark on Delicious Recommend on Facebook Share on Linkedin Tweet about it Suggerisci ad un amico

Lascia un Commento Continua a Leggere →

IL LAVORO AL PASSO

                                                                                Il passo è l’andatura più adatta per il lavoro di base del cavallo perché consente di utilizzare l’oscillazione della linea dorsale scomponendo, nei quattro tempi, le rigidità e le disparità della sua struttura.   Ne deriva una grande possibilità di controllo che, a sua volta, permette di […]

13 Comments Continua a Leggere →

IL LAVORO ALL’OSTACOLO

                                                                                                                            Il presupposto per poter effettuare questo lavoro è che il cavallo sia negli aiuti,  abbia una buona libertà d’incollatura /di schiena e si tenda in avanti per effetto dell’assetto e delle gambe del cavaliere.              Lo scopo di questo lavoro è quello di insegnare al […]

6 Comments Continua a Leggere →

LE TRANSIZIONI

                                                               Le transizioni costituiscono la base dell’arte equestre perché agiscono positivamente sia nei confronti del cavaliere che del cavallo.  Infatti, obbligano il cavaliere ad un uso indipendente ed efficace degli aiuti:  ma questi potrà esercitarli soltanto migliorando il proprio assetto.  Nei confronti del cavallo ne fanno funzionare la struttura osteo-muscolare […]

2 Comments Continua a Leggere →