Archive | Tecnica Equestre RSS feed for this section

L’ALLEVAMENTO DEL CAVALLO

L’allevamento del cavallo è una meraviglia della natura e tutti gli appassionati dovrebbero poter fare questa esperienza meravigliosa.  Purtuttavia, in Italia, è un’attività da veri appassionati perché la povertà dei pascoli e l’alto costo della mano d’opera la rendono economicamente non competitiva  con il nord Europa. Gli elementi che ne determinano il successo con le […]

6 Comments Continua a Leggere →

LA RIUNIONE

La riunione è uno stato fisico del cavallo nel quale riesce a muoversi con facilità anche in spazi ristretti ed esprimere al meglio le sue qualità grazie all’impegno del posteriore che dispone le sue leve in posizione di spinta ed alla leggerezza del treno anteriore dovuta ad un maggiore carico che grava sui posteriori. Ma […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SCUOLA DI EQUITAZIONE

          La scuola  di  Equitazione ha il suo punto di riferimento nell’istruttore che si avvale, per l’insegnamento, di mezzi didattici vari:  cavallo meccanico, lezioni di ippotecnia, di pratica del cavallo e di mascalcia oltre ad un certo numero di cavalli e pony.   Sono essi, in definitiva, che insegnano agli allievi:  il compito […]

4 Comments Continua a Leggere →

L’ ISTRUTTORE

E’ il punto di riferimento e la figura centrale della formazione equestre.  Dalle sue capacità e conoscenze dipendono i progressi degli allievi nella loro attività tecnica e sportiva. Per insegnare qualsiasi disciplina occorre piena conoscenza della materia e capacità didattica:  è difficile che esse possano essere acquisite nell’Equitazione senza una grande passione.   L’istruttore deve avere […]

12 Comments Continua a Leggere →

GLI UFFICIALI DI GARA

                                                                       Gli ufficiali di gara sono quei personaggi che devono assicurare il corretto svolgimento tecnico delle competizioni:  giudici, delegati tecnici, stewards etc…. Il loro ruolo è particolarmente importante nell’assicurare il rispetto dei regolamenti (uguale per tutti) ed, ove previsto, un giudizio competente che ha lo scopo, non solo di determinare la classifica ma anche di […]

7 Comments Continua a Leggere →

LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE DI FLESSO-ESTENSIONE

              Riguarda sopratutto i posteriori del cavallo perché è il loro impegno-disimpegno a provocare l’estensione corretta degli anteriori. Questo tema è stato recentemente trattato, ad uso umano, in un convegno organizzato dal dott. Gianluigi Giovagnoli, responsabile federale per il benessere del cavallo. Il conferenziere era il Prof. Vincenzo Canali,  […]

18 Comments Continua a Leggere →

CAPRILLI: un GENIO incompreso

Il capitano di cavalleria Federico Caprilli ha compiuto, all’inizio del secolo scorso, una grande rivoluzione. Non, come ritengono in molti, perché avrebbe inventato la possibilità di superare ostacoli di grandi dimensioni lasciando libera l’incollatura del cavallo. La Sua geniale scoperta parte dallo studio del cavallo nel salto per ripensare tutta l’equitazione. Per Caprilli il salto […]

2 Comments Continua a Leggere →

LE EMOZIONI DELL’EQUITAZIONE

            L’Equitazione è fonte di grandi emozioni:  un po’ come quando una persona avanti negli anni, certa di avere ormai assaporato tutto quanto la vita può donargli, incontra un nuovo amore.    Perché l’Equitazione è un grande amore! Tanto più grande quanto più i caratteri sono messi alla prova ogni giorno, […]

1 Comment Continua a Leggere →

COME MIGLIORARE LA PROPRIA EQUITAZIONE

L’agonismo equestre e l’Equitazione non sono esattamente la stessa cosa perché, pur con la migliore equitazione,  non si può essere competitivi con un cavallo che non lo è.   Ma senza equitazione il nostro cavallo non può durare, ci concederà dei risultati altalenanti e ci costringerà a competere ad un livello inferiore a quello che gli spetterebbe. […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA PREPARAZIONE FISICA DEL CAVALIERE

La PREPARAZIONE  FISICA è resa necessaria e conveniente dal fatto che la pratica dell’equitazione deve essere integrata sia per ottenere più facilmente dei buoni risultati, sia per evitare controindicazioni di carattere vertebrale sia, infine, per evitare incidenti in caso di caduta.      L ‘equitazione,  se viene praticata secondo le regole(“L’assetto a cavallo”) del Sistema Naturale,  non […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →