Archive | Tecnica Equestre RSS feed for this section

Grazie Inghilterra !

Durante le olimpiadi sono rimasto incollato al televisore, affascinato dal più bello spettacolo equestre mai visto.  Gli inglesi, quando si è trattato di scelte importanti, non hanno mai sbagliato perché sanno far funzionare il cervello.  Si è molto polemizzato sulla scelta di Greenwich Park ma, alla fine, è risultata veramente azzeccata.    Sia per la bellezza […]

1 Comment Continua a Leggere →

CROSS-COUNTRY: Equitazione in declino?

Ho assistito, nei giorni scorsi,  alla prova di cross-country dei completi di Burghley e di Montelibretti:  sono rimasto inorridito da quello che ho visto nel primo,  confermato, seppur con conseguenze meno scioccanti,  nel secondo. E’ stata la passerella dei cavalli che non erano tecnicamente in grado di affrontare prove di quel livello perché galoppavano e […]

15 Comments Continua a Leggere →

LE DIFESE DEI CAVALLI

  La difesa è una modalità, attuata in genere dal cavallo secondo una strategia(vediamo che cosa succede se faccio una piccola difesa…), per evitare il lavoro che il cavaliere gli richiede. Vi sono difese che tendono ad evitare il lavoro in sè stesso e quindi denotano un vero e proprio rifiuto nei suoi confronti e […]

9 Comments Continua a Leggere →

COSTRUZIONE DI UN TONDINO

  L’uso del tondino serve a costruire la muscolatura dorsale del cavallo (vedi “Il Circolo”).    L’andatura che meglio si presta ad ottenere questo scopo è il passo allungato perchè è poco faticosa e quindi può essere protratta per lungo tempo (1-2 ore da effettuarsi prima di montare con un cavallo in addestramento;  dopo, anche per […]

4 Comments Continua a Leggere →

LE IMBOCCATURE

  Negli articoli dedicati all’addestramento ho già anticipato che l’unica imboccatura idonea è il semplice filetto.     Ne ho avuto infinite prove, nella logica del lavoro suffragata dall’esperienza,  sopratutto quando si tratta di cavalli difficili. Tutto il ragionamento parte dalla constatazione fisica che il cavallo può dare il massimo quando è teso e leggero davanti per […]

8 Comments Continua a Leggere →

IL LINGUAGGIO DEL CAVALLO

  Da un pò di tempo mi sto dedicando (è stata la principale attività della mia vita equestre) al recupero di un cavallo con gravi lesioni alla colonna vertebrale. La consuetudine giornaliera mi ha portato a sottovalutare l’importanza di piccole difese che il cavallo faceva mentre lo portavo verso il campo di lavoro.   Mi sono […]

3 Comments Continua a Leggere →

L’AZIONE DEL PESO DEL CORPO

Tra gli aiuti, a disposizione del cavaliere per influire sul movimento del cavallo, è il più importante perchè è naturale e quindi percepito ed efficace su tutti i cavalli.  Alcuni autori lo definiscono, impropriamente, azione dell’assetto:  ma in realtà quello che agisce è il peso del cavaliere che il cavallo percepisce naturalmente come un aiuto […]

6 Comments Continua a Leggere →

PANORAMICA SUL MONDO EQUESTRE

Le finali della coppa del mondo di salto ostacoli e dressage permettono di fare alcune considerazioni sullo stato degli sport equestri in Italia e nel mondo. Nel dressage è nata una nuova stella, la tedesca Helge Langehanenberg, che avrebbe meritato la vittoria se la scalata dei gradini nel mondo del dressage non fosse rallentata dal […]

15 Comments Continua a Leggere →

LE SENSAZIONI A CAVALLO

La conoscenza delle sensazioni a cavallo e delle relative implicazioni costituisce la chiave dell’arte equestre.   Perchè l’arte equestre consiste nella correzione delle imperfezioni del cavallo:  per poterle correggere bisogna prima sentirle. Il presupposto per avere delle sensazioni corrette è di sentire il baricentro del cavallo e di sapervi unire il proprio (di qui l’importanza dell’assetto […]

3 Comments Continua a Leggere →

LE RESPONSABILITA’ DELL’ISTRUTTORE

Domenica 11 marzo 2012, si sono verificati a Tor di Quinto due incidenti senza appello, purtroppo, per due cavalli. Uno si è verificato al secondo ostacolo della categoria 2 : un ostacolo facile e ben collaudato. Qualcosa non ha funzionato nella fase di riscaldamento ed in quella di avvio del cross-country (vedi “Preparazione per il […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →