Archive | Tecnica Equestre RSS feed for this section

LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI DI S.O.

La costruzione dei percorsi, effettuata dai direttori di campo, deve rispondere ad alcuni requisiti: anzitutto di essere produttivo per i cavalli partecipanti, nel senso di contribuire al progresso del loro addestramento, salvaguardandone l’integrità fisica. Quindi di essere giustamente selettivi rispettando i veri valori in campo con riguardo, non tanto alla qualità dei cavalli ma piuttosto […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’ ASSETTO IN SELLA

L’assetto consiste nel disporre ed impiegare le varie parti del proprio corpo sul cavallo in modo che siano funzionali al risultato che vogliamo ottenere.  Di conseguenza, se l’assetto non è perfetto, nemmeno il risultato dell’addestramento  potrà esserlo.   Quindi, gli appassionati che desiderano montare a cavallo bene devono concentrare la loro attenzione ed il loro impegno prioritario […]

9 Comments Continua a Leggere →

LE RESPONSABILITA’ DEI MEDIA

Alcuni giorni fa leggevo il resoconto dei risultati sperimentali che “avrebbero” messo in discussione le teorie di Albert Einstein.    Acutamente il giornalista faceva notare che, secondo il grande scienziato, la logica dei calcoli precedeva e condizionava i risultati sperimentali e non viceversa. Questo principio, valido per tutte le attività umane, ha però un’eccezione,  la tecnica equestre, […]

4 Comments Continua a Leggere →

L’ANALISI DEI PERCORSI DI S.O.

Oggi, grazie ad una illuminata capacità imprenditoriale, possiamo osservare in TV molti concorsi di SO.   Questo consente agli appassionati di cogliere quello che hanno in comune quei cavalieri che montano bene ed ottengono dei buoni risultati.    Alla base di questa possibilità vi è ovviamente una corretta analisi. Innanzitutto è ovvio che senza un cavallo di […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA LEZIONE DI PIERO

Nel 1971 mi trovavo a Fontainebleau per partecipare ai campionati mondiali militari ed ho avuto l’opportunità di assistere ad una lezione di eccezionale valore tecnico. Un ufficiale francese che montava bene volle far provare il suo cavallo a Piero D’Inzeo.  Il nostro portabandiera ne apprezzò il lavoro rifinito e la morbidezza ma fece notare al […]

4 Comments Continua a Leggere →

IL CIRCOLO

  Il circolo è il movimento chiave dell’addestramento: non perchè scompone l’impulso del cavallo come ritengono alcune scuole  ma, al contrario, perchè lo può indirizzare nella direzione più favorevole al conseguimento del cavallo diritto.  Infatti,  facendo girare il cavallo dalla parte rigida (quella  alla quale il cavallo avanza di meno), si possono mettere le spalle […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’EQUITAZIONE DI BASE

La FISE ha varato un progetto di riforma dell’equitazione di base che prevede una nuova classificazione delle società sulla base di parametri che ne dovrebbero certificare la qualità. E’ un provvedimento pregevole perchè finalmente, almeno in teoria, chi si affida ad un centro FISE saprà su quali garanzie poter contare. In pratica la qualità non […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

AFFINCHE’ LO SPORT EQUESTRE SIA EDUCATIVO

Le polemiche che hanno caratterizzato l’organizzazione della potenza pony alla Fiera di Roma, hanno reso attuale ed improcrastinabile un dibattito sul carattere più o meno educativo dell’attuale organizzazione di formazione equestre.   Ne è una prova concreta il grande turn-over che si verifica tra i ragazzi che frequentano le scuole pony.   Ed è il motivo principale […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA SITUAZIONE DEL SALTO OSTACOLI

Due anni fa scrissi un articolo (analisi S.O. – cavalcando.it) che criticava la scelta di Fuchs perchè illogica dal momento che abbiamo bisogno, casomai, di un istruttore  e non di un cavaliere commerciante. Fuchs è passato, senza lasciare traccia se non quella dei soldi incassati e dei cavalli venduti.   Poichè il risultato di allora ai […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

LA PREPARAZIONE PER IL CROSS-COUNTRY

Saltare in campagna degli ostacoli naturali costituisce una naturale predisposizione per il cavallo ben addestrato: in particolare il salto dei fossi naturali che non sono altro che un tempo di galoppo. Tutti gli altri ostacoli devono essere affrontati al trotto limitandosi a stringere le gambe nell’approssimarsi ad essi. Con questo sistema si può addestrare il […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →