Archive | Tecnica Equestre RSS feed for this section

ECCO UN MODELLO DA IMITARE

  Uno dei problemi più gravi e difficili da risolvere per elevare gli standard della nostra equitazione è quello di trovare dei modelli giusti da prendere come punti di riferimento. Il Gran Premio di Valkenwaard (Global Champion Tour- 13/08) mi offre la possibilità di segnalarne uno adatto ai palati più raffinati. L’occasione è stata creata […]

2 Comments Continua a Leggere →

PREPARAZIONE PER IL SALTO OSTACOLI

  La preparazione per le prove di S.O. si svolge in campo di prova del quale devono essere ben conosciute le caratteristiche:  questo per poter valutare correttamente il tempo necessario alla preparazione del proprio cavallo. Il cavaliere deve stabilire, attraverso il lavoro quotidiano e l’esperienza agonistica, quanto tempo richiede il proprio cavallo per riscaldarsi e […]

2 Comments Continua a Leggere →

PREPARAZIONE PER IL RETTANGOLO

Il cavallo è pronto per iniziare il lavoro e le esibizioni in rettangolo quando raggiunge la riunione (“La riunione”):  prima sarebbe penalizzante e controproducente perchè perderebbe gran parte della sua voglia e capacità di esprimersi.           Infatti, sarebbe insensato lavorare in posizione seduta con un cavallo sulle spalle, sia perché vi […]

4 Comments Continua a Leggere →

LA PREPARAZIONE PER LE GARE

La partecipazione alle gare, per essere competitiva, deve avvenire con un cavallo in perfette condizioni fisiche:  la muscolatura del cavallo deve avere un tono che gli consente di partecipare senza affaticarsi.  Così soltanto esprimerà con generosità tutte le sue potenzialità. E questo, in Italia, è un problema culturale prima che tecnico.   Nei giorni scorsi ho […]

2 Comments Continua a Leggere →

L’AZIONE DELLE GAMBE

I puledri non rispondono all’uso delle gambe: questo significa che non è un aiuto naturale bensì indotto dall’addestramento.  Per questo motivo il loro impiego deve essere discreto. Il loro compito principale è quello di mandare al cervello del cavallo un ordine: quello di spingere in avanti.  Compiti accessori sono quelli di “fare parete” per convogliare […]

7 Comments Continua a Leggere →

L’IMPORTANZA DELLA MANO

La funzione della mano è quella di permettere lo sviluppo muscolare della linea dorsale del cavallo (i muscoli si sviluppano quando si contraggono dopo essersi distesi) dalla quale dipende la possibilità del cavallo di essere correttamente “negli aiuti” e, quindi, di sviluppare l’impulso sotto il controllo del cavaliere. Nella prima fase dell’addestramento(“Le fasi dell’addestramento”) la […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’EXTRATERRESTRE

  Le vittorie di Hickstead, il cavallo di Lamaze, ed in particolare quella nel Gran Premio Roma davanti a quell’autentico fuoriclasse che è Michael Whitaker hanno fatto sì che venisse classificato come un cavallo extraterrestre, nel senso che non fa testo. A me sembra un’analisi superficiale e troppo comoda per non voler ammettere la superiorità […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

IL FUTURO DELL’EQUITAZIONE ITALIANA

            Il futuro dell’Equitazione italiana è determinato da tre variabili:  la qualità dei cavalli,  il talento dei cavalieri e la tecnica di utilizzo dei cavalli (addestramento). Mentre si può fare poco per migliorare la selezione delle prime due, molto si può fare per una migliore gestione ed utilizzo dei cavalli.  Ne devono essere […]

7 Comments Continua a Leggere →

La valutazione dei cavalli giovani nelle categorie a giudizio

          L’argomento cavalli giovani ha suscitato un grande interesse;  mi sembra quindi opportuno precisare, in armonia con le norme dettate dalla FISE, secondo quali criteri debbono essere giudicate le categorie di attitudine. Compito precipuo del giudice è quello di incentivare un addestramento corretto e di concorrere alla salvaguardia della buona salute […]

Lascia un Commento Continua a Leggere →

L’ADDESTRAMENTO DEI PULEDRI ITALIANI

            L’articolo sui giovani cavalli ha suscitato molte reazioni: come se avessi sollevato il coperchio di una pentola bollente. Questo mi ha suggerito di andare ad assistere alla tappa UNIRE del CEF dei Pratoni del Vivaro. Ho visto l’inizio e la fine del cavallo italiano:  nei quattro anni vi sono […]

2 Comments Continua a Leggere →